Weimar-Hiroshima : 1920-2020 : il tramonto dell'Occidente /

C'è un filo sottile che lega "Weimar" a Hiroshima. È il filo conduttore della ricerca scientifica quello che faustianamente può produrre bene o male a seconda dell'uso che noi facciamo dei risultati delle scoperte scientifiche. È quello che da "Weimar" va fino alla bomb...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Forti, Augusto
Format: Book
Language:Italian
Published: Roma : Armando, 2021
Series:Temi del nostro tempo
LEADER 02738nam a22002897i 4500
001 fa7c82df-82bb-430f-a542-9a3619a3994b
005 20230617000000.0
008 210409s2021 it sb 001 0 ita d
020 |a 8869929329 
020 |a 9788869929328  |q pdf 
035 |a (OCoLC-M)1255470037 
040 |a ItFiC  |b eng  |c ItFiC  |d CSt  |d UtOrBLW 
050 4 |a DD 
082 1 4 |a 943  |2 14 
100 1 |a Forti, Augusto  |= ^A82214 
245 1 0 |a Weimar-Hiroshima :  |b 1920-2020 : il tramonto dell'Occidente /  |c Augusto Forti 
260 |a Roma :  |b Armando,  |c 2021 
300 |a 96 p 
490 1 |a Temi del nostro tempo 
504 |a Includes bibliographical references and index 
520 |a C'è un filo sottile che lega "Weimar" a Hiroshima. È il filo conduttore della ricerca scientifica quello che faustianamente può produrre bene o male a seconda dell'uso che noi facciamo dei risultati delle scoperte scientifiche. È quello che da "Weimar" va fino alla bomba atomica su Hiroshima. La Repubblica di Weimar nata dal disastro della "grande guerra" noi la ricordiamo con le lenti appannate del tempo, come i lontani "roaring twenties". Momento di grandi artisti, pensatori, esperimenti sociali e grandi scienziati, compreso Einstein. Ma anche di turbolenze politiche, movimenti sindacali e grandi masse di disoccupati 
520 |a È il tempo per Osvald Spengler, Thomas Mann e altri scrittori di riflettere sulla decadenza dell'"Occidente" che andrà incontro ai fascismi neri e rossi e a una guerra catastrofica peggiore della prima guerra mondiale. Finiti i valori etici, politici e sociali che l'"Occidente" aveva sparso per il mondo? Sembra quasi un paradosso vedere un paese di grande cultura come era la Germania agli inizi del '900 scivolare lentamente verso uno dei peggiori regimi: il nazismo. Viene allora da chiedersi se la cultura possa essere un antidoto al male. La risposta è no. Durante gli anni ruggenti di “Weimar” non c'è solo Marlene Dietrich ne L'angelo azzurro, ma ci sono, ai seminari di Gottinga, in Germania, nel '26 e '27, fra gli altri fisici, Fermi e Oppenheimer che ritroviamo, alla alla fine degli anni '30, in America, e che saranno i realizzatori della bomba atomica. [Testo dell'editore] 
596 |a 22 
776 0 |a Forti, Augusto  |t Weimar-Hiroshima.  |d Roma : Armando, 2021.   |z 9788869929328  |w ()4737319 
830 0 |a Temi del nostro tempo  |= ^A2140642 
999 1 0 |i fa7c82df-82bb-430f-a542-9a3619a3994b  |l a13951210  |s US-CST  |m weimar_hiroshima1920_2020_il_tramonto_delloccidente________________________2021_______armana________________________________________forti__augusto_____________________e 
999 1 1 |l a13951210  |s ISIL:US-CST  |t BKS  |a SUL INTERNET  |b 13951210-1001  |c INTERNET RESOURCE  |d ASIS  |x SUL  |y 13951210-1001  |p UNLOANABLE