Ragion di stato e salvezza dell'anima : il riscatto dei cristiani captivi in Maghreb attraverso le redenzioni mercedarie, 1575-1725 /

Nei secoli dell'età moderna, migliaia di individui furono catturati dai pirati nel Mediterraneo e ridotti in schiavitù in terra d''infedeli': una volta caduti prigionieri, erano venduti, costretti ai lavori forzati, al remo nelle galere oppure destinati al riscatto. Del riscatt...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Bosco, Michele (Author), Bosco, Michele, 1985- (Author)
Format: Book
Language:Italian
Published: Firenze : Firenze University Press, 2018
Firenze, Italy : 2018
Series:Premio Ricerca "Città di Firenze" ; 61
Premio Ricerca "Città di Firenze" ; 61
Premio Ricerca "Città di Firenze" ; 61
Subjects:
Description
Summary:Nei secoli dell'età moderna, migliaia di individui furono catturati dai pirati nel Mediterraneo e ridotti in schiavitù in terra d''infedeli': una volta caduti prigionieri, erano venduti, costretti ai lavori forzati, al remo nelle galere oppure destinati al riscatto. Del riscatto dei cristiani in terra d'Islam si occupavano istituti, magistrature cittadine e Ordini religiosi, tra cui i Mercedari. Il libro ricostruisce la storia e l'attività di quest'Ordine e di altri protagonisti di quell'opera in area italiana e iberica. Grazie allo studio dei libri contabili di redenzioni inviate in Nord Africa tra fine Cinquecento e primo Settecento, l'autore mostra come anche i religiosi obbedissero alle direttive del potere politico e come quell'opera caritativa finì per piegarsi a interessi economici e nazionali. Michele Boscoè dottore di ricerca europeo in Storia moderna presso l'Università di Firenze e presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. [Testo dell'editore]
Nei secoli dell'età moderna, migliaia di individui furono catturati dai pirati nel Mediterraneo e ridotti in schiavitù in terra d''infedeli': una volta caduti prigionieri, erano venduti, costretti ai lavori forzati, al remo nelle galere oppure destinati al riscatto. Del riscatto dei cristiani in terra d'Islam si occupavano istituti, magistrature cittadine e Ordini religiosi, tra cui i Mercedari. Il libro ricostruisce la storia e l'attività di quest'Ordine e di altri protagonisti di quell'opera in area italiana e iberica. Grazie allo studio dei libri contabili di redenzioni inviate in Nord Africa tra fine Cinquecento e primo Settecento, l'autore mostra come anche i religiosi obbedissero alle direttive del potere politico e come quell'opera caritativa finì per piegarsi a interessi economici e nazionali. Michele Boscoè dottore di ricerca europeo in Storia moderna presso l'Università di Firenze e presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. [Testo dell'editore]
Physical Description:1 online resource (1 electronic resource (396 pages))
1 online resource (339 pages)
Bibliography:Includes bibliographical references (pages 363-384) and index
Includes bibliographical references
ISBN:8864538194
9788864538198
Access:License restrictions may limit access
Open Access